LEGGE ELETTORALE / COSI' COM'E' SERVE UNA CLAUSOLA DI SALVAGUARDIA. SI', DAL RIDICOLO (LEGGERE LE ASSURDE CONSEGUENZE)
giovedì 30 gennaio 2014Se nell'Italicum non si inserisce una norma di salvaguardia del sistema, rischiano di crearsi "situazioni assurde e costituzionalmente irragionevoli". Lo affermano il capogruppo di Ncd Enrico Costa e i deputati Dorina Bianchi e Antonio Leone, che elencano sette esempi.
Il primo: "Una coalizione di 5 liste ottiene il 37% dei voti e il 53% dei seggi. La prima lista ha il 21% dei voti mentre le altre 4 prendono insieme il 16% ma si fermano tutte sotto la soglia di sbarramento del 4,5%. Tutti i seggi della coalizione vanno alla prima lista che con i 21% dei voti si porta a casa il 53% dei seggi, con un premio di maggioranza del 32%, superiore a quello attribuito alle ultime elezioni e bocciato dalla Consulta. E a quello previsto dalla fascistissima legge Acerbo".
Secondo esempio: "Una coalizione di due liste ha l'11,5%. Entrambi i partiti superano la soglia del 4,5% ma poiche' la coalizione non supera il 12% a loro non spetta alcun seggio. Quasi 4 milioni di voti sarebbero senza rappresentanza".
Terzo esempio: "Una coalizione di 5 liste ottiene il 17% ma nessuna lista supera il 4.5% e dunque non ottiene alcun seggio".
Quarto esempio: "Una lista non in coalizione ottiene piu' di 2,5 mln di voti ma, non superando la soglia dell'8%, non ottiene seggi. Alle stesse elezioni una lista si presenta in solo 3 regioni, prende 250.000 voti, supera il 9% e ottiene seggi".
Quinto esempio: "Alle elezioni alla Camera la Coalizione A supera il 37%, arriva prima mentre al Senato e' la coalizione B a conquistare il premio. Il Paese e' ingovernabile".
Sesto esempio: "Nessuna coalizione supera il 37% dei voti al primo turno. Alla Camera le prime due coalizioni ammesse al ballottaggio sono A e B mentre al Senato sono B e C. Alla Camera vince la coalizione A mentre al Senato vince la coalizione C".
Settimo esempio: "Alle elezioni vanno 6 coalizioni: 5 non superano il 12% anche se ottengono il 55% dei voti totali, la sesta coalizione con il 45% dei voti vince il 100% dei seggi".