EFFETTO RENZI? +0,8% PER I SONDAGGI (AMICI) PER GLI ALTRI ZERO PIATTO. TRA 40 E 60 PER CENTO L'ELETTORATO ARRABBIATO.
mercoledì 11 dicembre 2013Per l`ultimo sondaggio realizzato da Datamedia Ricerche, nell`ultima settimana la coalizione di centrosinistra arriva al 34,4%, mentre il centrodestra perde lo 0,3% e si attesta al 33,6%.
Nel dettaglio nell`area di centrodestra, che ha una percentuale complessiva del 33,6%, Forza Italia si attesta al 20,2%, il Nuovo CentroDestra arriva al 5,3% con un -0,3%, la Lega Nord al 3,5%, Fratelli d`Italia è al 2% (-0,1) e Mov. per Alleanza Nazionale è al 2,4% (-0,4%).
Nel centrosinistra, che complessivamente raggiunge il 34,4%, il Partito Democratico arriva al 30,2% con l`1,7% in più rispetto all`ultima rilevazione, Sel è al 3,3% (-0,1) e altri di centrosinistra sono allo 0,9% (-0,1)
Nella coalizione di centro viene registrata ancora una lieve flessione dello 0,1%, con un dato collettivo del 3,7%. Nel dettaglio Scelta Civica perde lo 0,1% e si attesta all`1,7%, mentre l`UDC è stabile al 2%. Il Movimento 5Stelle raccoglie il 21,9% delle preferenze con una flessione dello 0,3. Il dato sull`astensione è al 21,1% con un -0,5%.
Il sondaggio Ipsos presentato come ogni martedì durante la trasmissione Ballarò arriva questa settimana dopo il trionfo di Matteo Renzi alle Primarie del Partito Democratico. E secondo il 49% degli intervistati l’elezione a segretario del sindaco di Firenze rafforzerà il Governo Letta a fronte di un 39% che invece ritiene che Renzi farà cadere presto l’esecutivo.
Il suo avversario principale sarà per il 41% degli italiani ancora Silvio Berlusconi, che per loro tornerà quindi presto al centro della scena, mentre un 27% pensa sia Beppe Grillo per la propria capacità di dare voce al malcontento.
È inoltre maggioritaria la preferenza a non tornare a votare quanto prima (51%), anche se gli elettori del Movimento 5 Stelle e di Forza Italia l’opinione è differente, in quanto preferirebbero maggiormente un ritorno alle urne a breve. Quanto ad una possibile alleanza o collaborazione, gli italiani si dividono fra coloro che ritengono più naturale un rapporto fra Berlusconi e Renzi (29%), Grillo e Renzi (27%), Berlusconi e Grillo (14%) e un 30% che invece non ritiene minimamente plausibile nessuna di queste alleanze. La precentuale di chi non andrà a votare perchè nauseato dalla politica è di oltre il 20% dell'elettorato.
Tuttavia, questa ultima percentuale rappresenta solo il parere di chi l'ha dichiarato apertamente. Altri sondaggi hanno valutato ad oltre il 40% (alcune rilevazioni statistiche arrivano al 60%) degli elettori disprezza la politica attuale italiana. Ed indeciso se andare alla cabina alettorale oppure restare a casa (o magari scendere in piazza com ein questi giorni)
Redazione Milano