LA STAMPA TEDESCA E BRITANNICA SOTTOLINEANO IL NAZIONALISMO FRANCESE A DISCAPITO DELL'ITALIA IN LIBIA E GRANDI AFFARI
venerdì 28 luglio 2017Il presidente della Francia, Emmanuel Macron, riferiscono i quotidiani britannici "Financial Times", "The Guardian" e "The Telegraph", e' intervenuto per la prima volta nell'industria nazionalizzando un cantiere per impedire che finisse in mani italiane, una mossa che mostra i limiti del liberalismo economico del nuovo governo. Anzi, si potrebbe anche dire al liberalismo delle parole ha fatto seguito il nazionalismo dei fatti.
Il ministro dell'Economia, Bruno Le Maire, ha spiegato che la decisione ha un solo obiettivo: "difendere gli interessi strategici della Francia nella cantieristica navale". Il costruttore italiano Fincantieri, di proprieta' pubblica, aveva concluso all'inizio dell'anno un accordo preliminare col precedente esecutivo francese per acquisire i due terzi di Stx France, con sede a Saint-Nazaire, sulla costa atlantica, in seguito al crollo della compagnia madre sudcoreana Stx. Parigi ha offerto il cinquanta per cento, ma Roma ha rifiutato.
"Il nazionalismo e il protezionismo non sono modi accettabili per regolare i rapporti tra due grandi paesi europei", ha commentato il ministro italiano dell'Economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan. I politici italiani, osserva il corrispondente da Roma del quotidiano britannico "The Times", Tom Kington, sono furiosi per quella che e' stata percepita come una serie di schiaffi da parte della Francia: l'espulsione e il rinvio in Italia di immigrati minorenni e maggiorenni, ovvero tutti, che avevano attraversato e continuano a provare a farlo, il confine a Ventimiglia, la mediazione di un accordo di pace con la Libia dopo il lavoro preparatorio messo in campo dalla diplomazia italiana e, infine, la nazionalizzazione dei cantieri Stx dopo anni di acquisizioni francesi in Italia.
Dello stesso tenore gli articoli della stampa tedesca: "Lo Stato francese, come annunciato giovedi' pomeriggio dal ministro dell'Economia e delle Finanze Bruno Le Maire, esercitera' il diritto di prelazione sui cantieri navali di Saint Nazaire. Di fatto, il governo ha annullato un accordo che la precedente amministrazione, sotto Francois Hollande, aveva stretto con il costruttore navale italiano Fincantieri, che avrebbe dovuto rilevare la maggioranza azionaria. Si tratta di un duro colpo per l'Italia", scrive "Handelsblatt", e di una mossa che mette in dubbio l'adesione al libero mercato di Macron e dell'Unione europea.
"Questa settimana - prosegue il quotidiano tedesco in prima pagina, oggi - Macron ha stupito l'Europa anche annunciando l'intenzione di aprire hotspot per la presentazione delle domande di asilo direttamente in Libia con o senza l'Unione europea. Un'iniziativa con cui il presidente francese intende blindare ancor piu' i confini con l'Italia al transito dei migranti economici. Con queste mosse, il presidente francese, che sconta gia' un significativo calo di popolarita', punta anche a consolidare la propria immagine pubblica per compensare gli effetti dei tagli economici e della riforma del mercato del lavoro".
E intanto, chiude a Pontourny, in Francia, l'unico centro di 'deradicalizzazione' istituito nel paese per individuare i giovani considerati a rischio ed impedire loto di lasciarsi trascinare dalla propaganda jihadista. Il centro, che dispone di 25 posti, non viene più frequentato da febbraio, ha annunciato oggi il ministero dell'Interno di Parigi. "L'esperienza non si è rivelata concludente", si legge in un comunicato. "L'esperimento del centro di accoglienza, aperto, che funziona su base volontaria, ha mostrato i suoi limiti. Il governo ha quindi deciso di mettervi fine". Lo aveva voluto Hollande, una delle sue tante iniziative sbagliate.
Redazione MIlano