Prima di uscire pensi al gas, ma ai ladri, ci pensi mai?
lunedì 28 luglio 2014Sei sicuro di aver chiuso bene il gas prima di partire per il viaggio o la gita? E di aver staccato la corrente? Quasi certamente controllerai almeno un paio di volte di aver fatto queste due operazioni, ma al rischio furto, ci pensi mai?
Certo, magari hai provveduto installando una bella porta blindata o un antifurto, ma i ladri, è inutile che nasconderselo, stanno diventando sempre più bravi e, comunque, anche se i sistemi di sicurezza riuscissero a metterli in fuga, lascerebbero dietro di loro dei danni che peserebbero sulle nostre già provate tasche.
Ed allora, cosa fare? Una buona soluzione sarebbe quella di tutelarsi con una polizza furto.
Contrariamente a quello che il nome può far pensare, questo tipo di polizza presenta garanzie (a volte opzionali, a volte già di base), che coprono anche i danni provocati dai ladri nel tentativo di entrare nella nostra abitazione e pure quelli fatti in eventuale spregio dei nostri beni o nella ricerca di oggetti di valore da asportare (divani o quadri rotti ad esempio, o materassi tagliati).
L’uso di porte blindate o antifurto non esclude il ricorso alla polizza furto e viceversa. Difatti gli assicuratori tengono conto della presenza di questi mezzi di tutela e applicano sensibili sconti al prezzo base.
Inoltre, molte polizze possono includere anche il rimborso delle spese per il rifacimento dei documenti o per pratiche burocratiche particolari.
Una volta questo tipo di copertura veniva richiesta esclusivamente da chi possedeva oggetti di notevole pregio nella propria abitazione, ma oggi, con l’aumentare della criminalità, diviene uno strumento di tutela importante anche per il comune cittadino, che è sempre più oggetto di “visite” poco gradite da parte di criminali di ogni nazionalità.
Inoltre, è da sfatare il mito che le abitazioni siano vulnerabili solo durante il periodo delle ferie (sono sempre meno le persone che le fanno) o di notte: molti “colpi” avvengono in pieno giorno, mentre siamo impegnati al lavoro o a fare la spesa.
Purtroppo i tempi non sono dei migliori, ma tutelarsi è possibile, soprattutto per evitare di dover spendere altri soldi oltre al danno di essersi visti portar via le cose più care.
Luca Campolongo
consulenza@sosimprese.info
www.sosimprese.info