STATISTICHE EUROPEE: LUCE E GAS IN ITALIA SONO LE PIU' CARE. MOLTO MEGLIO LA ROMANIA...
lunedì 27 maggio 2013Milano - L'Italia si colloca ai primi posti della classifica dei paesi che nel secondo semestre 2012 hanno registrato i maggiori aumenti dei prezzi energetici pagati dalle famiglie: secondo i dati di Eurostat, infatti, nel nostro paese l'incremento su base annua e' stato dell'11,0% per l'elettricita' e del 10,6% per il gas. Sono dati, soprattutto il primo, piu' elevati della media dell'Unione Europea, dove l'incremento e' stato del 6,6% per l'elettricita' e del 10,3% per il gas.
Per quanto riguarda i prezzi dell'energia elettrica pagati dalle famiglie europee a livello nazionale le differenze sono davvero notevoli: si va infatti dal -5% della Svezia al +21% di Cipro.
La bolletta elettrica, espressa in euro, e' comunque piu' leggera in Bulgaria (9,6 euro per 100 kWh), Romania (10,8) ed Estonia (11,2), mentre e' nettamente piu' pesante in Danimarca (29,7), Cipro (29,1), Germania (26,8) e Italia (23,0). Stesse divergenze di andamento e di prezzi per quanto riguarda il gas, con un trend che va dal -8% della Slovenia al +21% della Lettonia.
Anche qui, i prezzi piu' bassi si registrano in Romania (2,7 euro per 100 kWh), mentre i piu' alti in Svezia (12,7) e Danimarca (10,8). In Italia i prezzi del gas (9,7 euro) sono comunque piu'alti della media Ue (7,2 euro).
Quindi, in italia si paga luce e gas molto più che in Romania.
Dato interessante, per capire quanto l'italia sia sul punto di fallire.
max parisi