SONO COSI' RICCHI DA POTER COMPERARE L'AEREO, MA COSI' FETENTI DA TRUFFARE PER NON PAGARE L'IVA. VIVA ''L'ITAGLIA''.
venerdì 17 maggio 2013Roma - La Sezione Aerea della Guardia di finanza di Cagliari, coordinata dalla procura locale, ha sequestrato 9 aerei privati e denunciato per frode fiscale 11 persone tra Padova, Palermo, Rimini, Terni, Torino, Bergamo e Modena. Gli indagati, tra cui noti imprenditori ed un importante editore del nord, reali acquirenti ed utilizzatori dei velivoli, ne hanno fatto figurare l'importazione ed il successivo acquisto in Danimarca, paese a regime Iva favorevole e come tale, all'epoca, soggetto all'applicazione dell'imposta pari a zero.
Il tutto con la complicita' dell'intermediario italiano: in realta' gli aeromobili, provenienti dagli Usa, erano destinati al mercato italiano e dovevano essere assoggettati al nostro regime Iva.
La maggior parte dei velivoli sono monomotori SR22, della Cirrus Aircraft, societa' di produzioni aeronautiche degli Stati Uniti, tra i piu' richiesti al mondo nella categoria. Del lotto fa parte anche un Piper P46 executive, turboelica capace di trasportare 5 passeggeri oltre ai due piloti. Il valore totale degli aerei sottoposti a sequestro e' di 4 milioni e mezzo di euro mentre l'Iva all'importazione evasa e' pari a 900mila euro.
Le indagini, coordinate dal pm Paolo De Angelis, sono scattate dopo una serie di controlli economici effettuati dalla sezione aerea di manovra della Gdf di Cagliari sui velivoli privati che, soprattutto d'estate, fanno scalo negli aeroporti della Costa Smeralda, Alghero e Cagliari Elmas. Le prime verifiche avevano evidenziato un gran numero di aerei con matricole extracomunitarie che hanno indotto i finanziari ad approfondire gli accertamenti tramite l'acquisizione di documenti.
Redazione Milano