SONDAGGIO BOMBA DI ''LE MONDE'': SE CI SARA' SARKOZY, AL BALLOTTAGGIO ANDRANNO HOLLANDE E MARINE LE PEN, E VINCERA' LEI
mercoledì 10 febbraio 2016PARIGI - Il quotidiano da sempre progressista "Le Monde" ha commissionato agli istituti demografici Cevipof e Ipsos Sopra Steria una serie di sondaggi che a partire dallo scorso mese di gennaio hanno iniziato a seguire l'intero corso della campagna in vista delle elezioni presidenziali del giugno del 2017, valutando i rapporti di forza politici tra i possibili candidati.
Ebbene, oggi il quotidiano presenta i primi risultati, spiegando le ragioni che hanno indotto la sua direzione ad avviare la ricerca in grande anticipo rispetto all'apertura ufficiale della campagana elettorale presidenziale, che iniziera' nel marzo del 2017.
Aldila' della necessaria prudenza nell'interpretazione delle intenzioni di voto registrate appunto con un tale anticipo, il "Monde" rileva come tra le persone che a questo punto dell'evoluzione della situazione politica hanno dichiarato di voler andare a votare nel 2017, la scelta e' nettamente orientata a favore di una terna di candidati composta dall'attuale presidente socialista Hollande, dalla leader del Front national Marine Le Pen, che ha ufficializzato la sua candidatura due giorni fa, l'8 febbraio, e dalla personalità che emergerà dalle primarie del centrodestra ex gollista.
Questi primi risultati confermano come ormai la vita politica francese abbia abbandonato il tradizionale bipartitismo a causa proprio dell'ascesa della popolarita' del Front National. In questo quadro, la relativa stabilita' dei consensi di cui gode Hollande (accreditato tra il 20 e il 30%) potrebbe consentirgli di accedere al secondo turno delle elezioni presidenziali per giocarsela con Marine Le Pen (che prenderebbe tra il 30 e il 35% al primo turno).
Questo scenario si materializzerebbe nel caso in cui a vincere le primarie del centrodestra fosse Sarkozy, che perderebbe nettamente contro Marine Le Pen e anche contro Hollande, perchè una buona parte dell'elettorato di centrodestra preferirebbe dare il voto alla Le Pen piuttosto che al controverso ex presidente, così da farlo arrivare terzo escludendolo dal ballottaggio.
Viceversa, Hollande non riuscirebbe a superare il primo turno nel caso che a vincere le primarie della destra "classica" fosse l'esponente dei Repubblicani (I'ex-Ump) Alian Juppè, ex primo ministro ed attuale sindaco di Bordeaux: in questo caso, Hollande sarebbe distanziato di 13 punti percentuali dietro Juppè e di 7 punti dalla leader Front National, lasciando quindi che i francesi scelgano alla fine tra un presidente di centrodestra ed una di destra, Marine Le Pen.
C'è da aggiungere, che allo stato attuale delle preferenze, indiscutibilmente il Front National risulta essere il primo partito, in Francia.
Redazione Milano.