STRAORDINARIO ROMANZO DI MICHAEL SFARADI, CHE SI LEGGE COME UN'INCHIESTA GIORNALISTICA CARICA D'ADRENALINA
venerdì 13 marzo 2015La sparizione di un cargo che trasporta sistemi missilistici di ultima generazione destinati all’Iran, il MOSSAD israeliano, la Russia di Putin e gli USA del Neo eletto Obama sono gli elementi dell’ultimo romanzo di Michael Sfaradi in uscita in questi giorni.
Tratto da un fatto di cronaca realmente accaduto fra il luglio e l’agosto del 2009, la storia, prendendo spunto dalle vicende di quei giorni, racconta in maniera fantasiosa, ma basato su informazioni in possesso dell’autore che come giornalista seguì il caso, i retroscena della vicenda e come, ipoteticamente, le cose sarebbero potute andare sia in fase di investigazione sia, e soprattutto, in fase operativa.
La Arctic Sea, cargo maltese con equipaggio russo, salì alle cronache per la sua sparizione all’uscita del canale della Manica.
Per due settimane non si ebbe notizia della nave che fu poi ritrovata a largo delle isole di Capo Verde in pieno oceano Atlantico.
Anche se non c’è mai stata alcuna conferma negli ambienti giornalistici girava forte il sospetto che oltre al carico di legno norvegese la Arctic Sea nella stiva trasportasse sistemi missilistici di fabbricazione russa di ultima generazione come gli S300 e gli N55 destinati all’Iran.
Ma non è tutto perché in molti erano pronti a giurare che dietro questa sparizione ci fosse la lunga mano del MOSSAD, i servizi segreti israeliani, che avevano agito al fine di bloccare la possibilità che la repubblica islamica si dotasse di sistemi missilistici offensivi e difensivi che avrebbero impedito a Israele di agire militarmente per fermare la minaccia che si nasconde dietro il nucleare iraniano.
Questa ultima fatica letteraria - ma basata su fatti veri e riscontrabili - di Michael Sfaradi sono convinto che lascerà il lettore senza fiato. In realtà sembra un'inchiesta giornalistica di alto livello, una delle tante di cui è autore Sfaradi, ma scritta come va scritto un romanzo. Non sarei per nulla stupito, se una casa cinematografica decidesse di girare un film su questo racconto che ha dell'incredibile. E per questo, è vero. I Lunghi giorni della Artic Sea è da leggere.
Max Parisi
Nota.
Chi volesse acquistare il libro direttamente, può farlo dal sito dell'autore: www.michaelsfaradi.it