Non fare come i tre porcellini, pensa seriamente alla sicurezza di casa tua
venerdì 7 novembre 2014Sei sicuro che la tua casa sia veramente protetta?
In Italia solo un'esegua minoranza di abitazioni sono protette con le polizze casa, a differenza di quanto accade, ad esempio, in Inghilterra o in Germania. Un po' per il naturale fatalismo italico, un po' per scarsa conoscenza, i proprietari di immobili, in Italia preferiscono affidarsi al ferro di cavallo piuttosto che proteggere in modo adeguato il proprio bene.
A differenza della comune credenza, la polizza della casa non copre solo l'incendio o lo scoppio, ma tutta una casistica di sinistri, come la rottura delle tubature o i fenomeni elettrici, che sono molto più diffusi di quel che si creda. Inoltre, per quanto la struttura della casa sia in muratura, all'interno, le componenti a rischio di incendio sono infinite e sono potenzialmente in grado di provocare seri danni alle strutture portanti, oltre che comportare di per sé una fonte di esborso non indifferente (pensate al dover acquistare un nuovo salotto, a dover ritinteggiare tutte le pareti, ecc.). E per scatenare un incendio, può bastare un comunissimo caricabatterie per cellulari.
Un altro aspetto non trascurabile: in caso di grave sinistro, potremmo avere il rischio di dover pagare anche i danni che sono state provocate ad abitazioni vicine (tipicamente danni da fumo). Anche per chi abita in condominio, per quanto assicurato da una globale fabbricati, è fondamentale stipulare una propria polizza incendio, in quanto la polizza globale non copre i danni alle parti di proprietà esclusiva e se dovesse partire, ad esempio un incendio o anche solo una perdita d'acqua che arrechi danni agli altri, scatterebbe la rivalsa sul proprietario dell'appartamento che ha generato il sinistro.
La polizza casa come vediamo, è una polizza fondamentale per tutelare noi stessi e gli altri: pensiamoci bene, prima di dire "non mi serve"
Luca Campolongo