LA FAZ: ''SE STRESS TEST SALVERANNO TUTTE LE 128 BANCHE, NON VARRANNO NULLA. SE DIRANNO LA VERITA', SARA' CATASTROFE''
giovedì 23 ottobre 2014BERLINO - Gli stress test della Banca Centrale Europea (Bce) potrebbero bocciare una dozzina di istituti bancari, soprattutto del Sud Europa. Proprio gli stress test, pero', pongono la Bce di fronte a un dilemma.
Da un lato, scrive il "Frankfurter Allgemeine Zeitung", se tutte le 128 banche europee messe sotto la lente d'ingrandimento dell'Eurotower dovessero superare il test la Bce avrebbe gia' fallito in partenza nel suo futuro ruolo di autorita' di sorveglianza sulle banche. I mercati non crederebbero a questo risultato.
Dall'altro, la Banca centrale non ha certo alcun interesse a smascherare senza pieta' le debolezze del sistema bancario continentale, perche' cosi' facendo finirebbe per destabilizzare ulteriormente il sistema finanziario continentale, con conseguenze negative sul bilancio della stessa Bce, che alle banche ha emesso e continua ad emettere prestiti agevolati.
Di fatto, dunque, la Bce non e' libera di condurre i controlli con obiettivita'. Di recente e' stato il Fondo Monetario Internazionale (Fmi) a sottolineare le difficolta' delle banche europee e le loro debolezze: nemmeno un terzo delle banche de lcontinente, infatti, dispone di un modello operativo redditizio sul lungo termine, mentre negli Usa l'80 per cento degli Istituti di credito e' ben equipaggiato sul fronte della redditivita'.
Questo porta a dire che - specialmente per l'Italia e i Paesi della zona euro sud - gli stress test della Bce di fatto hanno scarso se non addirittura alcun vero valore. Frankfurter Allgemeine Zeitung conclude l'analisi sostenendo che "il vero stress test riguarda la Bce": sarà in grado di salvare le banche traballanti senza con questo demolire il circuito finanziario europeo?
Redazione Milano.