|
||||||||
LOTTA ALLA DISOCCUPAZIONE: IMPARI IL ''MEDICAL ENGLISH'' CON GARANZIA DEL POSTO DI LAVORO ALL'ESTERO A TEMPO INDETERMINATOlunedì 21 luglio 2014MILANO - "Trovare un posto di lavoro a tempo indeterminato in Italia sembra ornai essere un miraggio, specialmente nel settore sanitario. Così noi abbiamo pensato di dare la possibilità di ottenerlo all'estero, in Europa ma anche in Medio Oriente". Il professor Marcello Lofrano inizia in questo modo semplice e chiaro, a spiegare al nostro quotidiano il progetto che la sua scuola presenterà sabato mattina a Milano in via Vivaio 7, il progetto "International Nursing". Come è nata questa iniziativa, professor Lofrano? "Guardi, viene da lontano, dalla Cina. Una multinazionale cinese ci ha fatto una richiesta formativa in Italia per neolaureati in Scienze Infermieristiche in Cina. E ci hanno anche chiesto di trovare per loro, alla fine della nostra formazione, un posto di lavoro almeno triennale in Europa, così da poter poi tornare in Cian con un bagaglio di esperienze professionali importante". Una sfida difficile, ci siete riusciti? "Sì. A ottobre inizieranno i corsi per loro. Solo che abbiamo riscontrato che la stessa esigenza e forse anche più forte veniva dall'Italia. Andare a lavorare nel settore sanitario, cioè in ospedali, all'estero, in Europa ma anche in Asia e Medio Oriente, presuppone certamente il possesso dei titoli di studio, ma non basta". Cosa serve, in più? "La preparazione linguistica e anche in questo caso, non generica: specialistica. Medical English è fondamentale, altrimenti all'estero nessun ospedale vi assumerà". Quindi, come avete affrontato il problema? "Innanzitutto, abbiamo creato un pool di esperti, di seguito abbiamo costituito un board scientifico di altissimo livello, e quindi abbiamo strutturato un percorso formativo. Allora, pensando all'Italia è solo formativo, il vostro progetto? "Assolutamente no". Perchè? "Perchè il nostro network, del quale fa parte la società svizzera Exem Consulting, offre a chi seguirà il nostro percorso di formazione, la garanzia del posto di lavoro all'estero". Ha detto garanzia. "Sì, garanzia sotto tutti i punti di vista". In quali nazioni gli allievi avranno il posto di lavoro? "In Europa, nei migliori ospedali dell'inghilterra, a Londra e altre città., in Medio Oriente a Dubai e Arabia Saudita". Questi posti li lavoro sono ben retribuiti? "Certamente. In base all'esperienza professionale già maturata dall'allievo in precedenza, dai 1.500 ai 6.000 euro al mese, e il più delle volte il contratto di lavoro comprende l'alloggio. Devo precisare che questi stipendi sono riservati a chi ha un titolo di studio conseguito nell'Unione Europea, cioè valido in tutta l'Unione Europea". Può precisare esattamente come e con che procedure avverranno le assunzioni, al termine del vostro corso? "Noi seguiamo, dall'iscrizione al corso fino alla firma del contratto di lavoro, ogni studente, personalmente, garantendo il buon esito di ogni pratica amministrativa e burocratica nelle nazioni dove, una volta ottenuta la certificazione formativa in Medical English, ciascuno andrà a lavorare. Lo studente può scegliere la nazione dove andare poi a lavorare, quando si iscrive al corso? "Assolutamente sì. Può decidere la nazione che preferisce, la città, dando comunque almeno un'alternativa. Molto dipenderà dalla data di iscrizione al corso. Prima ci si iscrive, più ampia è la scelta". Ci sono posti di lavoro già disponibili? "Per il gruppo che inizierà il corso in ottobre, abbiamo già ora disponibili 300 posti di lavoro a tempo indeterminato. Trecento posti nelle tre nazioni: Inghilterra, Dubai e Arabia Saudita". Prima ha detto che i posti di lavoro sono garantiti. Che garanzie date, allora, a chi si iscriverà, che poi effettivamente si realizzerà quanto promettete? "Contrattualmente, è scritto nero su bianco che se dovesse accadere - ma non accadrà - che l'iscritto non abbia il posto di lavoro stabilito all'atto dell'iscrizione al corso, il tutto subordinato al superamento del corso ovviamente, gli verrà rimborsato l'intero importo versato. Come vede, il rischio - ammesso vi sia - è tutto a carico nostro. Siamo certi di quanto offriamo". Come si paga il corso? "In un'unica soluzione, oppure grazie a una convenzione con Deutsche Bank, in piccole rate da poco più di 200 euro al mese. Così l'allievo potrà finire di pagare con lo stipendio una volta assunto, dato che il corso è di 4 mesi. Com'è organizzato? "E' un impegno serio: lezioni da lunedì a sabato compreso di 8 ore al giorno per un totale di 650 ore di lezione in tre mesi e mezzo, che diventano quattro per l'intercorrere delle feste natalizie" Che titolo di studio è indispensabila per accedere? "Il diploma di infermiere e l'iscrizione all'IPASVI. Sto riferendomi alla laurea in scienze infermieristiche o a un titolo equipollente conseguito nell'Unione Europea, e anche agli infermieri italiani diplomati prima che vi fosse il corso di laurea". Chi volesse chiarimenti già ora, cosa può fare? "Ci può telefonare, chiamando lo 0364.536046 oppure può accedere al nostro portale www.hinetgroup.org" L'intervista al professor Marcello Lofrano è di Max Parisi Redazione Milano
![]() Cerca tra gli articoli che parlano di:CORSO MEDICAL ENGLISH SAINT GEORGE SCHOOL POSTO DI LAVORO TEMPO INDETERMINATO ASSUNZIONE INGHILTERRA LONDRA DUBAI ARABIA SAUDITA |
||||||||