L'ESERCITO AMERICANO HA DECISO DI LASCIARE A TERRA TUTTI GLI F35, AEREI BIDONE CHE L'ITALIA INVECE CONTINUA A COMPRARE!
venerdì 4 luglio 2014WASHINGTON . L'esercito americano ha deciso di lasciare a terra tutta la flotta dei suoi Joint Strike Fighter-F35 per ispezionare i motori dopo l'incendio scoppiato la scorsa settimana a bordo di un velivolo in Florida.
L'aeronautica e la marina hanno ordinato di fermare tutti i voli dopo l'incendio del 23 giugno alla base aerea Eglin, di cui non si conoscono ancora le cause. "Sono stati richiesti ulteriori controlli ai motori degli F-35 e la ripresa dei voli sarà decisa sulla base dell'esito dei controlli e dell'analisi delle informazioni raccolte", ha detto il portavoce del Pentagono, ammiraglio John Kirby.
Si tratta dell'ennesima battuta di arresto del Joint Strike Fighter-F35, presentato come una meraviglia di tecnologia, ma che ha invece collezionato problemi tecnici tali da far lievitare il bilancio - pari ormai a oltre 390 miliardi di dollari per 2.443 aerei, con un costo singolo di circa 160 milioni - e allungare i tempi, con almeno sette anni di ritardo. Si tratta del programma militare più costoso mai realizzato negli Stati Uniti.
Redazione Milano