SALVINI: ''SPESA UNA MONTAGNA DI SOLDI PER UN'INDAGINE SENZA CAPO NE' CODA. SONO COLPEVOLI? ANCH'IO. MI AUTODENUNCIO''
giovedì 3 aprile 2014"Gli italiani per due anni hanno pagato intercettazione, pedinamenti, centinai di uomini dei reparti operativi speciali dei Carabinieri - ha aggiunto Salvini -. Dopo due anni, con un costo di milioni di euro, hanno intercettato queste 24 persone, hanno trovato una ruspa camuffata da trattore, che va a 8 chilometri all'ora e hanno trovato un tizio che parlava di pane, salame e dinamite. Hanno arrestato padri di famiglia, pensionati e lavoratori che vogliono l'autonomia e l'indipendenza, il che fino a prova contraria non costituisce reato, mi autodenuncio anch'io. Questa è una cosa incivile e assurda". "Noi - ha ribadito Salvini - saremo vicini agli arrestati in qualsiasi maniera".
Fin qua, Salvini. Ma sulla lotta per l'Indipendenza del Veneto, s'è espresso anche un ministro del governo Renzi:
"E' una cosa grave e preoccupante che Zaia, che e' stato ministro della Repubblica a lungo e un buon Ministro dell'Agricoltura, che ha giurato sulla Costituzione Italiana, ora da Presidente di una delle regioni piu' importanti d'Italia proponga un referendum secessionista". Lo ha detto Riccardo Nencini (Psi), viceministro alle infrastrutture, intervenendo anch'egli ad Agora' (Rai3). "Il caro Zaia - ha aggiunto Nencini - abbia il coraggio di andare nel suo Consiglio regionale con un ordine del giorno, lo sottoscriva dicendo: 'Io voglio la secessione del Veneto'. Ci metta la faccia. Si trovera' di fronte una maggioranza larghissima di veneti, a cominciare dagli imprenditori, che diranno di no, perche' non esiste secessionismo di piccole terre nell'era della globalizzazione. Dovremmo fondere i piccoli comuni, togliere i piccoli enti e dare autorevolezza alle comunita' territoriali: se si vuole avere forza bisogna federare, non dividere".
Non serve altro per capire quale odio nutra la sinistra nei confronti della libertà dei popoli sancita anche da istituzioni internazionali quali l'ONU e perfino l'Unione Europea.
max parisi