SONDAGGIO / PER 7 ITALIANI SU 10 ''L'ITALIA E' UN PAESE DA CUI I GIOVANI DEVONO FUGGIRE'' (E IL 73% DISPREZZA LA UE)
lunedì 24 febbraio 2014Milano - L'insicurezza economica e' l'emergenza principale per 7 italiani su 10 e una percentuale di poco inferiore guarda con inquietudine l'instabilita' politica. E' il Paese della 'Grande Incertezza' quello che emerge dal 'Rapporto sulla sicurezza e insicurezza sociale in Italia e in Europa' realizzato da Demos & Pi e Osservatorio di Pavia.
La perdita del posto di lavoro e' ritenuta un rischio per quasi il 50% degli intervistati, con un aumento di 12 punti rispetto al 2009.
In Francia la percentuale si ferma al 37%, in Germania non arriva al 12% e pure in Spagna e' inferiore (47%).
Quasi un italiano su 3, in effetti, afferma che qualcuno in famiglia nell'ultimo anno ha perso il lavoro e il 43% indica che un famigliare ha cercato inutilmente un'occupazione.
Non sorprende se la sensazione sempre e' piu' diffusa e' quella di una societa' che scivola verso il basso. Mentre nel 2006 quasi il 60% degli italiani si autocollocava tra i ceti medi, ora solo il 41% si definisce tale, mentre e' salita al 51,5% la porzione che si 'ritrova' nella fascia medio-bassa ed e' quasi dimezzata (al 5,9% dall'11,7%) la quota di chi si 'vede' nella fascia alta.
Negli anni della crisi e' salita all'85% la percentuale che ritiene che le disuguaglianze sociali si siano ampliate, con un incremento di 9 punti rispetto a due anni fa.
L'84% pensa poi che la criminalita' sia aumentata rispetto a 5 anni fa. Ma e' la politica ad essere diventata un ingrediente centrale del clima di precarieta'. L'instabilita' politica, come singola voce, e' il timore maggiore per il 68,4% degli italiani, davanti alla distruzione dell'ambiente (60,2%) e ai timori per il futuro dei figli (58%).
La fiducia verso lo Stato non arriva al 13%, la meta' rispetto alla Francia e anni luce dal 74% tedesco, ma anche al di sotto della Spagna (22%).
Non va troppo bene neppure la Ue: ne ha fiducia solo il 27% degli italiani, la meta' rispetto ai tedeschi. Quindi, il 73% degli italiani non ha alcuna fiducia nell'Unione Euroepa. "Le preoccupazioni economiche hanno cambiato a fondo la percezione delle persone. L'insicurezza e' diventata un rumore di fondo e al tempo stesso una prospettiva, una chiave di lettura", commenta Ilvo Diamanti nella presentazione del rapporto.
L'Italia è un paese da cui - nell'opinione di 7 italiani su 10 - per i giovani e' meglio fuggire. Questo l'ultimo e più scioccante dato di questa indagine.