L'ITALIA HA 2.104,1 MILIARDI DI EURO DI DEBITO PUBBLICO, QUASI IL 130% DEL PIL (55 MILIARDI DATI ALLA UE) E' LA FINE.
martedì 14 gennaio 2014Il debito delle Amministrazioni Pubbliche e' aumentato a novembre di 18,7 miliardi, raggiungendo un nuovo massimo storico pari a 2.104,1 miliardi. Sono i numeri del Supplemento ''Finanza pubblica, fabbisogno debito)''.
L'aumento e' riconducibile principalmente al fabbisogno del mese (6,9 miliardi) e all'aumento (11,5 miliardi) delle disponibilita' liquide del Tesoro (che hanno raggiunto 59,0 miliardi). L'incremento del debito nei primi undici mesi dell'anno (114,6 miliardi) ha riflesso principalmente il fabbisogno delle Amministrazioni Pubbliche (90,2 miliardi) e l'aumento delle disponibilita' liquide del Tesoro (24,6 miliardi).
Sul fabbisogno ha inciso per 12,8 miliardi il sostegno finanziario ai paesi dell'area dell'euro; in particolare, la quota di competenza dell'Italia dei prestiti erogati dall'European Financial Stability Facility (EFSF) e' stata pari a 6,7 miliardi; i versamenti della terza e quarta tranche della sottoscrizione del capitale dell'European Stability Mechanism (ESM) , effettuati nei mesi di aprile e ottobre, sono stati complessivamente pari a 5,7 miliardi.
Dal 2010 il contributo italiano al sostegno finanziario ai paesi dell'area dell'euro e' stato pari a 55,1 miliardi, di cui 33,6 miliardi riguardanti la quota dell'Italia dei prestiti dell'EFSF, 11,5 riguardanti la sottoscrizione del capitale dell'ESM e 10,0 miliardi relativi ai prestiti bilaterali in favore della Grecia (la cui erogazione e' terminata alla fine del 2011).
Nei primi 11 mesi dell'anno le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 339,1 miliardi (di cui 31,2 nel mese di novembre), in calo rispetto a quelle dello stesso periodo del 2012 (340,7 miliardi).
L'Italia marcia spedita verso il default.
Fonte notizia: Asca