GEORGE SOROS: ''LA GERMANIA STA RIFACENDO GLI ERRORI CHE PORTARONO ALL'ASCESA DI HITLER'' (GLI USA SE NE SONO ACCORTI)
sabato 4 gennaio 2014NEW YORK - Uno Stato può riuscire a sopravvivere a un decennio di completa stagnazione alternata da periodi di recessione, ma questo non vale per l'Unione europea, associazione incompleta di Stati. E' quantomette in evidenza l'investitore miliardario George Soros con un articolo pubblicato sul sito Project Syndicate.
Secondo Soros, la UE potrebbe essere distrutta da un decennio perduto; e un tale scenario è sempre più probabile, visto che il blocco si avvia "verso quel tipo di stagnazione duratura da cui il Giappone sta disperatamente fuggendo". Certo, il premier giapponese Shinzo Abe ha lanciato un esperimento alquanto rischioso, varando una politica monetaria espansiva senza precedenti. La crescita più veloce potrebbe far salire i tassi di interesse, rendendo i costi di finanziamento del debito insostenibili, in un contesto in cui il paese lotta contro un debito pubblico crescente. Ma Abe è pronto a correre il rischio, piuttosto che condannare il Giappone a una morte lenta.
Non è così invece per l'Europa, che sconta un peccato originale nella creazione dell'euro.
"L'aver dato vita a una banca centrale comune senza un ministero delle Finanze comune, significa che i debiti sovrani sono denominati in una valuta che nessun paese membro controlla e, di conseguenza, sono soggetti al rischio di default". Ora, il crash dei mercati nel 2008 ha lasciato "stati membri fortemente indebitati" e premi sul rischio che "hanno reso la divisione dell'Eurozona tra creditori e debitori permanente".
Non è difficile, per Soros, attribuire la colpa al cancelliere tedesco Angela Merkel, che sta a suo avviso "ripetendo il tragico errore che la Francia commise dopo la Prima Guerra Mondiale, quando il primo ministro francese Aristide Briand insistette sui risarcimenti (di guerra), provocando così in Germania l'ascesa di Hiltler. Dal canto suo, le politiche della Merkel esattamente come allora stanno "provocando l'ascesa dei movimenti estremisti nel resto dell'Europa".
Il punto è che la situazione è destinata a rimanere la stessa, visto che "la Germania farà solo il minimo indispensabile per preservare la moneta comune". E per Soros l'errore più grave dei tedeschi è quello di aver rifiutato la strada degli eurobond.
Fonte notizia: Project Syndicate, wsi