OGGI LA MARCIA SU ROMA: MIGLIAIA GIA' PARTITI IN TRENO AUTO, CON OGNI MEZZO. IL MOVIMENTO DEI FORCONI: SAREMO TANTISSIMI
mercoledì 18 dicembre 2013l movimento dei forconi marcia su Roma. Oggi alle 15 nella Capitale si ritrovano l’ala oltranzista dei manifestanti e l’ala «moderata» (i siciliani e i veneti, che si sono apertamente dissociati dall’accostamento a Casa Pound e ai disordini di piazza). Appuntamento a Piazza del Popolo, mentre la protesta, ormai dai molti volti, dilaga in varie città.
Dalla stazione di Viareggio sono partiti una trentina di giovani: destinazione Roma. In piazza del Popolo, infatti, si terrà la manifestazione. "Vado a Roma perché non ne possiamo più di queste tasse e della mancanza di lavoro". Questo il grido comune dei manifestanti.
E tensione nella notte alla stazione ferroviaria di Pisa dove qualche decina di militanti dell'ala dura del movimento dei Forconi, diretti a Roma per l'annunciata manifestazione a Piazza del Popolo, ha bloccato il treno sul quale viaggiava rifiutandosi di pagare il biglietto.
Per la precisione, erano circa 35 i giovani che hanno occupato per quasi un'ora i binari della stazione ferroviaria di Pisa impedendo a un intercity diretto a Salerno di riprendere la marcia dopo il suo arrivo in città. Gli attivisti del movimento dei Forconi volevano salire sul treno senza pagare il biglietto per raggiungere Roma dove nel pomeriggio è prevista una manifestazione. Il convoglio aveva subito la stessa sorte accumulando un'altra ora di ritardo in partenza da Genova.
I 35 manifestanti, provenienti da Viareggio hanno poi acquistato un biglietto cumulativo e sono partiti poco prima delle 6 per Roma con un treno interregionale. Secondo quanto appreso, sul posto sono intervenuti polizia e carabinieri, non apparterrebbero a gruppi organizzati.
Sono segnalati già questa mattina alla Stazione Termini di Roma molti manifestanti arrivati alle prime luci dell'alba con treni locali e interregionali.
Intanto, il Viminale è preoccupato: “Non si capisce con chi parlare”. D'altra parte, è ovvio: si tratat di un movimento di popolo, non di un partito. Novità assoluta, per l'Italia...
Fonti notizie: quotidiani locali, agenzie stampa nazionali e fonti locali.
Redazione Milano