IN EUROPA CIRCOLANO PIU' DI 20.000 (VENTIMILA!) MILIARDI DI EURO DI CAPITALI ''OMBRA'' (MA BEN NOTI ALLA BCE) TASSARLI?
lunedì 18 novembre 2013A livello globale, la portata dello “shadow banking”, la finanza ombra, è arrivata a 71’000 (settantunomila) miliardi di dollari, crescendo di 5 miliardi rispetto allo scorso anno. Lo rivelano i dati del Financial Stability Board, riportati dall’agenzia Bloomberg.
Per “shadow banking” si intende qualsiasi attività di intermediazione del credito realizzata all’esterno del sistema bancario. In questa categoria sono compresi i fondi speculativi, i fondi del mercato monetario e i veicoli di investimento strutturato. In questo sistema condurrebbero i loro affari le banche di investimento.
Il sistema bancario parallelo rappresentava 26’000 miliardi di dollari nel 2002, 62’000 miliardi nel 2007 e continua a crescere. All’interno di questo enorme volume di asset, la quota del Regno Unito e della Zona euro è calata del 4% nell’ultimo anno, fino ad attestarsi al 43% del totale. È leggermente cresciuto invece il peso degli Stati Uniti, che rappresentano il 37% del settore.
Pur con proporzioni inferiori, la Cina è in fortissima crescita, 42% in più rispetto allo scorso anno.
Nel rapporto annuale, il direttore del Consiglio di stabilità finanziaria Mark Carney, afferma che : “Il nostro obiettivo è che la finanza ombra sia all’origine del finanziamento solido e trasparente dell’economia e permetta di diversificarne le fonti di finanziamento. (..) Il Consiglio di stabilità finanziaria continuerà a aumentare la sorveglianza in vista di identificare i rischi di instabilità generati dallo “shadow banking”.
Qualche settimana fa il Consiglio di stabilità finanziaria aveva svelato diverse proposte atte a inquadrare meglio la finanza ombra. Sul tema, estremamente tecnico, Bruxelles ha fatto pochi progressi e nel frattempo la finanza ombra continua a espandersi.
Fonte notizia Ticino Live - giornale finanziario svizzero.