L'UNIONE EUROPEA ''VARA'' EUROSUR - CARROZZONE SENZA CAPACITA' - COSI' LA COSCIENZA E' A POSTO E I NAUFRAGI CONTINUERANNO
giovedì 10 ottobre 2013Bruxelles - Il Parlamento europeo ha adottato la proposta di regolamento che istituisce il sistema europeo di sorveglianza delle frontiere (Eurosur) presentata dalla Commissione europea.
Il Commissario europeo agli Affari interni, Cecilia Malmstrom, si e' ''congratulata'' per il voto espresso dal Parlamento europeo, grazie al quale Eurosur sara' operativo entro la fine dell'anno.
''Tutti noi abbiamo dinanzi agli occhi le terribili immagini della recente tragedia di Lampedusa. E' tremendo assistere alla perdita di tante vite umane in circostanze cosi' tragiche. Il mio pensiero va alle vittime e alle loro famiglie e ammiro profondamente i soccorritori che hanno fatto del loro meglio in una situazione tanto drammatica'' ha detto la Malmstrom.
''L'Ue deve intensificare gli sforzi per prevenire tragedie del genere e insieme agli Stati membri deve prendere importanti decisioni e mostrarsi solidale con i migranti e con i Paesi piu' esposti ai flussi migratori'' ha aggiunto la Malmstrom.
''Eurosur rappresenta un passo decisivo in questo senso perche' permettera' di proteggere le nostre frontiere esterne e aiutare quanti rischiano la vita pur di raggiungere le nostre coste. Questo nuovo strumento rafforzera' lo scambio di informazioni e la cooperazione a diversi livelli: nazionale, tra gli Stati membri, e tra questi e l'Agenzia per le frontiere dell'Unione Frontex. I nuovi centri nazionali di coordinamento e Frontex si scambieranno immediatamente informazioni su incidenti e pattugliamento.
Cosi' facendo avremo non solo piu' possibilita' di prevenire reati transfrontalieri quali il traffico di droga e la tratta di esseri umani, ma sara' anche piu' facile individuare le piccole imbarcazioni di migranti in pericolo e fornire loro assistenza'' ha spiegato il Commissario europeo agli Affari interni.
''Tengo a sottolineare che tutte le azioni e le operazioni che gli Stati membri e Frontex svolgono, in ambito Eurosur e non, sono improntate al pieno rispetto dei diritti fondamentali e del principio di non respingimento oltre che alla stretta osservanza delle disposizioni nazionali e dell'Ue in materia di protezione dei dati. Le stesse rigorose garanzie si applicano anche alla cooperazione con Paesi terzi nel quadro di Eurosur'' ha concluso la Malmstrom. (ASCA)