DUE SONDAGGI / UN PUNTO E MEZZO DIVIDE CDX DA CSX, M5S IN MOVIMENTO, LEGA STABILE (IN CANTINA)
venerdì 27 settembre 2013SONDAGGIO N°1
Centrodestra avanti di un soffio sul centrosinistra e Movimento 5 stelle che perde colpi rispetto al risultato delle politiche.
Sono questi i dati che emergono dal sondaggio Datamedia e pubblicato su 'Il Tempo'.
Una coalizione di centrodestra oggi arriverebbe ad essere la prima forza con il 34,6% dei voti.
Il Pdl/Forza Italia si attesta al 27% (+5,5% alla Camera rispetto alle politiche di febbraio), migliora anche rispetto a febbraio (0,6% alle ultime politiche)
La Destra di Francesco Storace che raggiunge l'1%
Stabili invece la Lega Nord (4,1%) e Fratelli d'Italia (2,1%).
Per la coalizione di centrosinistra il risultato complessivo e' 33,2%, con il Pd al 28% (+3,5% rispetto a febbraio) e Sel al 4,2%.
Scende invece il Movimento 5Stelle di Beppe Grillo che perde sette punti percentuali rispetto alle politiche e si ferma al 18,5%.
La fiducia nel premier Enrico Letta oggi e' al 46%. (Adnkronos)
SONDAGGIO N°2
Due punti dividono il Pd e Pdl, rispettivamente primo e secondo partito con il 27,1% e il 25%, ma entrambi in calo. Cresce invece al 22,2% il M5S.
Le prime due posizioni si ribaltano in termini di coalizione, con il centrodestra primo seguito, a meno di un punto, dal centrosinistra.
Questo il quadro delle intenzioni di voto per i partiti (tra parentesi il risultato della rilevazione del 19 settembre):
PD 27,1% (27,6).
PDL 25,0% (25,4).
M5S 22,2% (21,8).
SCELTA CIVICA 5,3% ( 5,8).
SEL 4,5% ( 4,1).
LEGA NORD 4,2% ( 4,4).
FDI 3,3% ( 3,0).
UDC 2,8% ( 2,1).
ALTRI 5,6% ( 5,8).
INCERTI/NON VOTO 49,1% (48,4).
Questo il quadro delle intenzioni di voto per le coalizioni (tra parentesi il risultato della rilevazione del 19 settembre): CENTRODESTRA 33,1% (33,6).
CENTROSINISTRA 32,4% (32,5).
M5S 22,2% (21,8).
CENTRO 8,1% ( 7,9).
SINISTRA 2,7% ( 2,4). La rilevazione e' stata effettuata da Tecne' per Sky il 26 settembre tramite sondaggio Cati su un campione probabilistico articolato per sesso, eta', area geografica, ampiezza centri, su 1.000 intervistati.
(AdnKronos)